Approfondiamo ulteriormente il settore delle perforazioni.
DIRECTIONAL DRILLING
Il directional drilling (HDD – horizontal directional drilling), noto in Italia anche come perforazione direzionale, perforazione orizzontale controllata, perforazione teleguidata o trivellazione orizzontale controllata (T.O.C.), è una tecnologia no dig idonea alla installazione di nuove condotte senza effettuare scavi a cielo aperto.
PERCHE’ SCEGLIERCI
I vantaggi delle perforazioni teleguidate sono molteplici

TECNOLOGIA
CEMIR srl dispone di macchine di varie potenze e ingombri, e utensili adatti a lavorare in diversi materiali. Il nostro staff sarà in grado di individuare la soluzione migliore in base alla tipologia di terreno e alla quantità e al diametro delle condotte da posare.

QUALIFICAZIONE
CEMIR srl dispone inoltre di personale qualificato e attrezzatura certificata per la realizzazione di saldature testa-testa per tubazioni HDPE (polietilene alta densità).
FASI OPERATIVE
PILOT BORE
normalmente di piccolo diametro (100-150 mm) si realizza mediante una batteria di perforazione che viene manovrata attraverso la combinazione di rotazioni e spinte il cui effetto, sulla traiettoria seguita dall’utensile fondo-foro, è controllata attraverso il sistema di guida; La perforazione pilota può seguire percorsi plano-altimetrici preassegnati che possono contenere anche tratti curvilinei;
BACK REAMING
per l’allargamento del foro fino alle dimensioni richieste: una volta completato il foro pilota con l’uscita dal terreno dell’utensile fondo foro (exit point) viene montato, in testa alla batteria di aste di acciaio, l’utensile per l’allargamento del foro pilota (alesatore), avente un diametro maggiore a quello del foro pilota, e il tutto viene tirato a ritroso verso l’impianto di trivellazione (entry point). Durante il tragitto di rientro l’alesatore allarga il foro pilota. Questo processo può essere ripetuto più volte fino al raggiungimento del diametro richiesto. La sequenza dei passaggi di alesatura segue precisi criteri che dipendono dal tipo di terreno da attraversare a dalle sue caratteristiche geo-litologiche;
TIRO DELLA TUBAZIONE O DEL CAVO
completata l’ultima fase di alesatura, in corrispondenza dell’ exit point la tubazione da installare viene assemblata fuori terra e collegata, con un’opportuna testa di tiro, alla batteria di aste di perforazione, con interposizione di un giunto girevole reggispinta (detto girevole o swivel) la cui funzione è quella di trasmettere alla tubazione in fase di varo le trazioni ma non le coppie e quindi le rotazioni. Raggiunto il punto di entrata la posa della tubazione si può considerare terminata.
MATERIALI
Le tubazioni installabili con directional drilling non solo devono essere costruite con materiali resistenti alla trazione, ma i giunti, di qualsiasi tipologia essi siano, devono poter resistere alle forze di trazione che si generano durante l’operazione di tiro. Mediante directional drilling si installano principalmente tubazioni in acciaio e PEAD giuntate testa a testa; quando i giunti sono del tipo resistente alla trazione (non è sufficiente che si tratti di semplici giunti antisfilamento) allora è possibile installare anche PVC e ghisa.
